Santuario e Arciconfraternita Nostra Signora del Suffragio, Patrona di Recco (Ge)
  • Home
  • Santuario
    • Storia del Santuario
    • Visita Virtuale
    • Eventi
    • Edicole Votive
    • Orari Celebrazioni
    • Contatti
  • Arciconfraternita
    • L'Oratorio di San Martino
    • Apparato Processionale
    • Eventi >
      • Festa di San Martino
      • Santo Sepolcro
      • Presepe
    • Contatti
  • 8 SETTEMBRE
    • Notizie storiche
    • FOTO 8 SETTEMBRE >
      • FESTA 2016
      • FESTA 2015
      • FESTA 2014
      • FESTA 2013
      • FESTA 2012
      • FESTA 2011
      • FESTA 2010
      • FESTA 2009
  • Bollettini
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Links
  • FESTA 2015

L'ORATORIO DI SAN MARTINO

Adiacente al Santuario è situato l’Oratorio di San Martino, sede dell’Arciconfraternita di N. S. del Suffragio.
Non si conosce la data di fondazione. Esso è stato rinnovato all’inizio del XX secolo, come si evince dalle date riportate sull’altare e sulle balaustre.
Sulla volta del presbiterio un affresco del pittore Ferdinando Pavoni raffigura San Martino e il povero.

Del precedente Oratorio rimane il pavimento della navata, composto da lastre di ardesia con al centro una margherita di marmo bianco.

In esso, nei giorni 7, 8, 9 settembre in occasione della festa patronale, vengono esposti gli antichi arredi processionali dell’Arciconfraternita: i crocifissi lignei, i fanali, il gonfalone, le vesti dei confratelli in seta e velluto ricamati in oro e i preziosi paramenti sacri del Santuario.
Immagine
L’Oratorio allestito con la mostra che si tiene nei giorni 7 e 8 settembre, in occasione della festa di N.S. del Suffagio

L'Oratorio al termine dei restauri 

Immagine

Inaugurazione e benedizione del restauro dell'Oratorio di San Martino

Il 31 Agosto 2012, con cerimonia semplice e solenne nello stesso tempo, è stato inaugurato da Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco il restauro dell'Oratorio di San Martino, sede dell'Arciconfraternita di N.S. del Suffragio.
Presenziavano alla cerimonia il Clero del Vicariato, il Sindaco, Autorità civili e militari e numerosi cittadini.
Dopo la benedizione del Cardinale, il soprano Chiara Bisso, accompagnata al pianoforte dal maestro Dario Bonuccelli, ha eseguito alcuni pezzi sacri.
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.